21 Dicembre 2021

Parole, parole, parole…_Dicembre

«Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile», scrive il grandissimo Philip Roth.
Conoscere le parole, il loro esatto significato, equivale a scoprire, a colpire, a difendere, a persuadere, a conoscere.
La lingua può arrivare lontano e nel profondo, toccando corde sopite, dissimulate ma pronte per essere suonate. […]

Avvisi ai Naviganti
6 Novembre 2021

Abitare lo spazio con disinvoltura, rispetto e capelli rosa

«Porto con me un quaderno non troppo piccolo e non troppo grande che mi consenta di appuntare un pensiero, tracciare il profilo di una tazzina sul tavolino di un bar, disegnare quattro linee all’interno delle quali sviluppare un progetto.
Spesso la copertina del quaderno è nera, sulla quale attacco un adesivo o lascio una traccia per poterli distinguere l’uno dall’altro. Tra le pagine si accumulano stralci di conversazioni telefoniche, ritratti di persone mai conosciute, liste della spesa, mani che reggono oggetti, calcoli matematici senza soluzione e bustine di zucchero vuote che creano spessore e disturbano la fluidità del tratto.
Il quaderno è lo spazio all’interno del quale succedono le cose, è il tavolo di lavoro, dove il pensiero astratto incontra per la prima volta la sua forma imprecisa, un rifugio quasi sacro illuminato da un evidenziatore rosa fluorescente.»

Eventi, Incontri con gli autori
5 Novembre 2021

Il lessico colorato e multiforme di Olimpia Zagnoli

“Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.” Abile nel mettere in pratica questa lezione di uno dei suoi numi tutelari, Bruno Munari, è Olimpia Zagnoli, giovane illustratrice reggiana, milanese d’adozione dal 1990, in mostra dal 24 settembre scorso nei cinquecenteschi spazi dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia con “CALEIDOSCOPICA […]

Eventi, Mostre
3 Ottobre 2021

Il bello delle pazze

«Non c’è bisogno di credere perché le cose esistano. […]
Questo libro… mi ha fatto capire che non ero pazza.
Per la prima ho avuto la sensazione di non essere quella strana in mezzo alla folla,
ma l’unica normale in mezzo agli altri» […]

Recensioni
19 Luglio 2021

Echale a eso!_Estate_7

«Come vi sentireste se la vostra identità fosse messa in dubbio? Se qualcuno vi attribuisse un luogo di nascita a caso o, peggio, tentasse di rifilarvi una madre o un padre che, forse, nulla hanno a che fare con voi? Vi sentireste come me: persi in un bicchier d’acqua…sì, lo so, lo so, la battuta non l’avete ancora capita. Dunque, mi presento: sono il Señor Mojito . […]

Avvisi ai Naviganti
16 Luglio 2021

Ironia del Tempo_Estate_6

«Quando le mutande delle ragazze erano braghe, quando si faceva merenda e ci s’annoiava di una noia che non c’è più, quella dell’isolamento e della pioggia, quando si giocava in strada, e la “naia” era una cosa seria. Quando c’erano i casini, e i padri avevano fatto la prima e la seconda. (…) Quand’ero ragazzo io la rucola non c’era […]

Avvisi ai Naviganti
15 Luglio 2021

Alla ricerca del centro di gravità perduto_Estate_5

«La stranezza di quel luogo, un pezzo di Sardegna trapiantato in Toscana, lo turbava ed eccitava al tempo stesso. Si sentiva catapultato in un mondo diverso, come quando, nei sogni, inspiegabilmente, si passa all’improvviso da una situazione a un’altra del tutto differente. C’era odore di formaggio, di capre, di cacca di capre, e forse, bastava quel fetore a mutare la sua identità, le sue concezioni, la sua morale. Gli venne spontaneo salutarsi, dirsi “Addio Borrani”» […]

Avvisi ai Naviganti
14 Luglio 2021

Un’incendiaria di cuori alla ricerca del graffio narrativo

«Avevo trent’anni e tanti sogni che mi premevano il cuore. Mangiavo in silenzio. Una pasta e una fetta di pane nello stanzino che puzzava di muffa e di ferro.
E disegnavo.
Disegnavo di tutto. La porta, la muffa, la fabbrica vuota. Il ferro.
Disegnavo tra una pausa e lo stacco del pranzo.
Disegnavo mondi possibili. Indugiavo a passi storti in quel mondo sognato. Ma muovevo i passi.
Non volevo arrendermi» […]

Eventi, Incontri con gli autori
13 Luglio 2021

Naturalmente?_Estate_4

«Dopo decenni di comunità con le piante, mi sembra di percepirne la presenza non solo in ogni luogo del nostro pianeta ma anche nelle storie di ognuno di noi.
All’inizio credevo che una particolare percezione del mondo vegetale fosse normale conseguenza della mia simpatia per questi esseri silenziosi. […]

Avvisi ai Naviganti