
PrO-gRaMmAtiCa
L’ammissione è chiara, acclarata dall’autore sin dalle prime pagine: “Il tempo della vita”, lungi da intenti vendicativi, terapeutici o espiatori, risponde ad una volontà di ordine letterario assecondando la convinzione della “felicità della storia”. Ma è anche altro. “Le ragioni per le quali cominciamo
“Nonostante la scomunica di Baudelaire – che la voleva schiava delle arti – , la fotografia inizia il suo cammino autonomo.” Così recita il pannello introduttivo della mostra “Un secolo di grande fotografia. I capolavori FOTOGRAFIS Bank Austria – UniCredit Art Collection”, inserita nell’ambito di Fotografia Europea,
Dopo le cinque prestigiose sedi museali, due in Giappone (Tokyo e Kobe) e tre negli Stati Uniti (San Francisco, Atlanta e New York), Bologna ha l’onore di ospitare La ragazza con l’orecchino di perla, l’opera iconica di Johannes Vermeer e punta di diamante della mostra
La grandezza della Chiesa entro la quale ognuno può trovare una propria collocazione, secondo il don Mariano Arena di Sciascia citato in Acqua Santissima, rimanda ad una concezione lata di fede, una religiosità “di guerra”, surrettiziamente conciliante la parola di Dio con la lupara.
“Al fiume Gange dei diritti corrisponde un Himalaya di doveri.” Mahatma Gandhi.
Corrispondendo sempre un dovere ad un diritto, questo ipotetico esergo avrebbe trovato legittima collocazione nel Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili (Oscar Mondadori), curato da Paola Severini Melograni
“Venezia porta d’Oriente. Venezia luogo dell’acqua e della luce. A Venezia ho portato due “segni/sogni” nati a quella latitudine.”
Così Omar Galliani, artista di Montecchio nell’Emilia, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, commenta la sua presenza lagunare in occasione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte.
Una duplice presenza. Ubiquità dell’arte.
Una grande antologica, forse la più significativa, per celebrare e raccontare Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Reggio Emilia 1992), fotografo reggiano di fama internazionale e autore fra i più importanti e influenti nello scenario della fotografia contemporanea, ha inaugurato
Tra i romanzi che, precorrendo i tempi, hanno raccontato la contemporaneità, in tutte le sue grottesche e nefaste anomalie e disfunzioni, la società quasi ai limiti del distopico, minacciata dal progresso tecnologico della comunicazione, soffocata dalla saturazione mediatica