9 Luglio 2022

La realtà delle storie_Estate

«La guerra toglie a chiunque ne sia coinvolto due diritti fondamentali: il diritto di vivere e il diritto di non uccidere», scrive Vasilij Grossman.
Sono spesso gli scrittori, le scrittrici. Sono la letteratura, la narrativa, la saggistica. Spesso sono le parole incastrate, palesate o nascoste, berciate o sussurrate o alluse tra le righe di centinaia di pagine. Riflessioni. Risposte. Pensieri. Senza velleità risolutorie, ma inevitabilmente obbligano a fermarsi, a pensare, a tirare il fiato che è venuto meno. […]

Avvisi ai Naviganti
21 Dicembre 2021

Parole, parole, parole…_Dicembre

«Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile», scrive il grandissimo Philip Roth.
Conoscere le parole, il loro esatto significato, equivale a scoprire, a colpire, a difendere, a persuadere, a conoscere.
La lingua può arrivare lontano e nel profondo, toccando corde sopite, dissimulate ma pronte per essere suonate. […]

Avvisi ai Naviganti
19 Luglio 2021

Echale a eso!_Estate_7

«Come vi sentireste se la vostra identità fosse messa in dubbio? Se qualcuno vi attribuisse un luogo di nascita a caso o, peggio, tentasse di rifilarvi una madre o un padre che, forse, nulla hanno a che fare con voi? Vi sentireste come me: persi in un bicchier d’acqua…sì, lo so, lo so, la battuta non l’avete ancora capita. Dunque, mi presento: sono il Señor Mojito . […]

Avvisi ai Naviganti
16 Luglio 2021

Ironia del Tempo_Estate_6

«Quando le mutande delle ragazze erano braghe, quando si faceva merenda e ci s’annoiava di una noia che non c’è più, quella dell’isolamento e della pioggia, quando si giocava in strada, e la “naia” era una cosa seria. Quando c’erano i casini, e i padri avevano fatto la prima e la seconda. (…) Quand’ero ragazzo io la rucola non c’era […]

Avvisi ai Naviganti
15 Luglio 2021

Alla ricerca del centro di gravità perduto_Estate_5

«La stranezza di quel luogo, un pezzo di Sardegna trapiantato in Toscana, lo turbava ed eccitava al tempo stesso. Si sentiva catapultato in un mondo diverso, come quando, nei sogni, inspiegabilmente, si passa all’improvviso da una situazione a un’altra del tutto differente. C’era odore di formaggio, di capre, di cacca di capre, e forse, bastava quel fetore a mutare la sua identità, le sue concezioni, la sua morale. Gli venne spontaneo salutarsi, dirsi “Addio Borrani”» […]

Avvisi ai Naviganti
13 Luglio 2021

Naturalmente?_Estate_4

«Dopo decenni di comunità con le piante, mi sembra di percepirne la presenza non solo in ogni luogo del nostro pianeta ma anche nelle storie di ognuno di noi.
All’inizio credevo che una particolare percezione del mondo vegetale fosse normale conseguenza della mia simpatia per questi esseri silenziosi. […]

Avvisi ai Naviganti
9 Luglio 2021

La penna. Lingua dell’anima_Estate_3

«E tu andasti via. Trovasti il coraggio di assumerti le tue responsabilità. Affittasti una casa dove ti trasferisti. E, invece di guardarti in dietro, volgesti con ostinazione lo sguardo al futuro. Ti prefissasti un difficile obiettivo. E molto più della mia presenza, dei miei incoraggiamenti, sono stati i libri a salvarti.
Potenza dei libri, invenzione meravigliosa della sottile intelligenza umana. Unico strumento di relazione e cultura, mezzo ineguagliabile del donare e del ricevere.
I libri uniscono generazioni con il medesimo incessante lavoro che fa progredire.» […]

Avvisi ai Naviganti
5 Luglio 2021

Prospettive familiari_Estate_2

«Rimasta in cucina, si deve fare forza per mettere un posto in meno e decidere quale posto occupare, il suo o quello di sua madre.
Sceglie di conservare il suo.
Ripete a bassa voce: “Pa-pà”, due sillabe che non vogliono attaccarsi in una parola sola.
Sono la formula di una condanna definitiva, appena iniziata a scontare.» […]

Avvisi ai Naviganti