
Il valore del giorno prima
«Se in quella notte di Natale veniva a terra questa nebbia, perdeva la strada pure la stella cometa. Ma ci sono notti prescritte e devono capitare proprio a quel modo, limpide e pizzicate dal ghiaccio di una stella. […]
«Se in quella notte di Natale veniva a terra questa nebbia, perdeva la strada pure la stella cometa. Ma ci sono notti prescritte e devono capitare proprio a quel modo, limpide e pizzicate dal ghiaccio di una stella. […]
Pensiero dell’accademico statunitense Charles William Eliot era che i libri fossero gli amici più costanti e tranquilli, i consiglieri più saggi e gli insegnanti più pazienti. […]
«Anche la follia
merita
i suoi applausi»
Alda Merini
«È la teoria dei cerchi concentrici, formulata per la prima volta da Corrado Guerzoni in occasione della morte di Aldo Moro. Spiega come all’origine di alcuni eventi tragici nella politica e nell’economia non ci sia un complotto lineare quanto un domino di responsabilità che converge verso una soluzione violenta.» […]
«Prima della guerra, ero in guerra con il mondo intero. Anzi, al contrario: era il mondo che me l’aveva dichiarata. Si erano messi tutti d’accordo per farmi saltare la corrente. Mi tagliavano i fili a poco a poco. Finché è partito l’interruttore, blitz! Sono rimasto al buio, chiedevo aiuto brancolando come un cieco. Quelli m’han preso e mi hanno messo in manicomio. Adesso invece i matti sono loro, s’ammazzano tutti quanti che è un piacere» […]
«“¿Por qué estoy aquí?”
Perché sono qui?
Il bambino si è svegliato e ora lo guarda intensamente, immobile, e sussurra.
«Posso non essere andato…
dove intendevo andare…
ma penso di essere finito…
dove avevo bisogno di essere»
[…]
Testimonianza di questi mesi di emergenza epidemiologica da Covid-19 è SOLO CON GLI OCCHI, racconto fotografico di Errico Tomaiuolo, infermiere strumentista di sala operatoria all’IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, trasformato in presidio Covid, […]
“Anche se il timore
avrà sempre più argomenti,
tu scegli la speranza”
[…]